Vediamo quali sono le più frequenti anomalie del capello e del cuoio capelluto.
Capelli grassi e cuoio capelluto grasso
Se hai i capelli che si sporcano subito, si ungono molto facilmente anche dopo un giorno dal lavaggio, significa che anche il tuo cuoio capelluto è grasso. Esso, in questo caso, produce un’eccessiva quantità di sebo che depositandosi alla base del capello lo rende subito unto e sporco. Inoltre, una cute di questo tipo può avere come conseguenza anche la forfora grassa, motivo di grande disagio estetico per moltissime persone.
Capelli secchi e cuoio capelluto secco
I capelli secchi, tendenzialmente anche delicati, possono spezzarsi, essere sfibrati e con doppie punte.
Se ti capita di avere frequentemente prurito alla testa e di notare una leggera desquamazione sulla cute, sei di fronte a un cuoio capelluto secco. Spesso e volentieri, poi, dal cuoio capelluto secco può nascere la cosiddetta dermatite seborroica, che provoca anche una sensazione di bruciore e dolore al cuoio capelluto stesso.
Capelli crespi
L’effetto crespo è una caratteristica molto comune nei capelli di uomini e donne. Si è portati a pensare che solo chi ha capelli ricci possa soffrire di questo effetto ma, in realtà, non è proprio così. Infatti, l’effetto crespo è spesso conseguenza di un trattamento troppo aggressivo sui capelli e che, a lungo andare, li renderà più fragili, ruvidi e spenti.
Capelli sottili
Il capello in questo caso si presenta sottile ma soprattutto privo di volume. Tende infatti a non mantenere la piega desiderata e a ritornare subito al suo stato di partenza. Questo effetto è dovuto a un indebolimento nel ciclo di vita del capello.
Cuoio capelluto sensibile
Questa tipologia di cuoio capelluto si riconosce non per particolari anomalie visibili (dermatite seborroica o forfora secca), ma lo si riconosce perché può provocare sia dolore al tatto (o semplicemente quel dolore costante alla cute, come se “tirasse”), sia prurito e bruciore. In questo caso, dunque, è bene ricercarne le cause nell’alimentazione, in eventuali farmaci, nel cambio ormonale o, come spesso accade, nello stress.
Per concludere, è doveroso prestare sempre molta attenzione ai prodotti che si scelgono; imparare a conoscere i propri capelli e il proprio cuoio capelluto è il primo passo per portare loro beneficio e godere di una chioma sana e forte.
